La Cina celebra le riforme di Deng Xiaoping ma ora punta a qualcos’altro

Di Francesco Cirillo

In Cina si è celebrato il 40 anniversario delle riforme di Deng Xiaoping, progetto che ha ristabilito la Repubblica Popolare Cinese nel consesso dell’ordine Internazionale.

Ma il Presidente attuale e leader di Pechino Xi Jinping mira a surclassare lo stesso padre riformatore della Cina post-Mao Tze Tung.

Il Presidente Xi ha affermato che il periodo riformista ha consegnato alla Cina un periodo di rinascita che ha trasformato profondamente la Repubblica Popolare. Ciò ha radicalmente cambiato e consolidato le fondamenta istituzionali del paese.

Nel celebrare le riforme di Deng, definite dagli esperti il socialismo con caratteristiche Cinesi, il Presidente cinese Xi Jinping, che tiene nelle sue mani anche le cariche di Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e quella di Capo della Commissione Militare Centrale(de facto capo supremo delle Forze Armate), ha affermato che le riforme sono state rivoluzionarie e storiche per la Cina e per il suo popolo.

Xi ha inoltre dichiarato che la Cina non può permettere che la Cina si isoli dal mondo ma che deve continuare a sviluppare una politica di apertura.

Nei progetti di Xi il rinascimento Cinese, che punta sul progetto mastodontico delle Nuove via della Seta, è la tappa finale per far tornare Pechino sugli scranni più alti del consesso internazionale e tra e grandi potenze. Ma questo progetto ambizioso e rischioso per Pechino si scontra con gli Stati Uniti che vedono con diffidenza le buone intenzioni cinesi e del suo progetto BRI.

Lo scontro commerciale, attualmente in stand by dopo una tregua concordata al summit G20 di Buenos Aires dopo un summit bilaterale USA-Cina, rischia di riprendere se le due parti non riusciranno a raggiungere un accordo definitivo.

Ma Washington è preoccupata anche della modernizzazione militare che Pechino sta attuando in tutti i settori, nella militarizzazione del Mar Cinese Meridionale e della cosiddetta trappola del debito Cinese in cui sono coinvolti diversi paesi che prendono parte al Progetto BRI mette non poco scetticismo nei palazzi del potere a Washington, dopo le accuse di concorrenza sleale e di spionaggio industriale portate avanti dalla stessa amministrazione statunitense.

Il caso di Deng Wanzhou, capo finanziario della Huawei e figlia del fondatore del colosso cinese, è una delle tante crepe nel confronto commerciale USA-Cina.

La Cina di Xi Jinping, dopo le riforme di Deng Xiaoping, punta a qualcos’altro: una revisione o una riforma dell’ordine internazionale? Pechino è disposta a sobbarcarsi i costi politici ed economici per diventare la nuova superpotenza al posto di Washington? I cinesi dicono di no ma a Washington hanno un’altra opinione in merito.

Un pensiero su “La Cina celebra le riforme di Deng Xiaoping ma ora punta a qualcos’altro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...