Lo scandalo giudiziario dell’Aeroporto di Ancona è la goccia che farà traboccare il vaso

La maxi inchiesta per peculato che grava sulla testa di 4 governi regionali marchigiani, tutti di sinistra, non hanno niente a che fare con la giustizia o il giustizialismo. A destra siamo sempre garantisti, quindi tutti innocenti fino a prova contraria. Le indagini mostrano come quando si è al governo di un territorio per troppo tempo, alla fine, tutti i nodi vengono al pettine. I centri di potere economico e politico della regione, a partire dalla logistica, sono in mano a pochi e piccoli potentati che devono rispondere al partito. Puntualmente, l’aeroporto a gestione pubblica ha portato i libri contabili in tribunale sotto il peso di debiti enormi e non pagabili. Che succede quando la politica locale scassa i conti pubblici di un’azienda pubblica? Arriva un fondo d’investimento anglo-svedese specializzato in distressed debts, cioè in debiti di società in difficoltà. Quale sarà il punto di caduta di questo investimento? Il fondo d’investimento preseverà gli asset che funzionano e caccerà i lavoratori. Molto semplice.

Se fino a qualche tempo fa questo modo di governare un territorio era quasi accettato a testa bassa per paura di ritorsioni, oggi tira un’aria diversa in Italia. Il centrodestra, con la Lega in testa, ha la reale possibilità di espugnare di espugnare l’Emilia Romagna e se veramente succederà, le Marche saranno le prossime a cadere. I cittadini marchigiani sono pronti a dare un calcio (metaforico) ad una classe politica che ormai è incollata al potere da troppo tempo ed ha accompagnato la Regione al declino. Non esistono soluzioni miracolose per le Marche, dopo tutti i danni fatti alla sanità e alle infrastrutture.

Sarà un lavoro difficile e lungo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...